Didattica : Gli Insegnanti
La partecipazione alle attività didattiche dell’Associazione, all’interno o all’esterno della propria sede, è consentita ai soli soci.
Alla pagina Iscrizione e Tesseramento troverai le indicazioni per richiedere diventare nostro socio.
Per partecipare alle attività didattiche scarica e compila il
Modulo d'Iscrizione alle Attività Didattiche o
contattaci su info@laquintacorda.it.
Puoi visualizzare e scaricare l'Orario delle Attività Didattiche
Per vivere al meglio l'esperienza didattica presso l'Associazione ti invitiamo a leggere il
Regolamento Didattico.
Alessandro D'Alessandro
Organetto
Appassionato dei linguaggi musicali più diversi, ha contribuito come altri musicisti della sua generazione,
a reinventare il ruolo dell'organetto in Italia, svincolandolo dal ruolo di strumento tradizionale,
e portandolo all'attenzione del grande pubblico della World Music e di altri generi musicali attuali.
Musicista versatile conta innumerevoli collaborazioni con artisti in ambito musicale, letterario, teatrale e televisivo.
All'attività di performer affianca quella di direzione e produzione artistica di eventi legati alla musica tradizionale.
e collabora a vario titolo alla produzione di album, curandone anche gli arrangiamenti.
Ha tenuto seminari presso il Conservatorio "Licinio Refice" di Frosinone, per il dipartimento di Jazz & Popolar Music,
Angelo Fusacchia
Coro Polifonico
Interessato alla didattica musicale,
segue i seminari sulla Metodologia Kodaly tenuti da Andrea Horvàth dell’Università Musicale di Budapest,
integrando la sua formazione con i corsi tenuti da l’etnomusicologo Diego Carpitella e
l’antropologo Alberto Mario Cirese presso l’Università La Sapienza di Roma, e approfondendo lo studio
della direzione corale frequentando i seminari presso la Scuola di Musica di Fiesole.
Collabora con Istituto Bibliografico Musicale Italiano alla digitalizzazione del catalogo del Fondo Musicale
presso l’Archivio Capitolare del Duomo di Rieti, per conto del RISM (Répertoire International des Sources Musicales).
L'intensa attività di ricerca di tipo paleografico su fonti antiche ha permesso la riscoperta di musicisti finora ignorati
e di composizioni di grande pregio storico e artistico.
Ha diretto numerosi complessi corali a Roma e a Rieti, spaziando dalla musica antica al gospel,
collaborando alla realizzaizone di progetti musicali interculturali,
con una formazioni corali con una significativa presenza di rifugiati e richiedenti asilo.
David Scagnetti
Flauto Traverso Irlandese, Tin Whistle, Border Pipe
Inizia a suonare il flauto traverso nella banda Arturo Toscanini di Settecamini,
approfondendone poi lo studio con il maestro Schiavone,
primo flauto al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma.
Seguendo la passione per musica tradizionale irlandese e scozzese,
si dedica allo studio del flauto traverso irlandese e del tin whistle,
approfondendone la tecnica stilistica con Brendan O'Hare e Berry Kerr.
Studia poi la border pipe con il maestro Barnaby Brown,
la gaita gallega e in seguito la uillean pipe con il maestro Padraigh Mc Govern.
Partecipa con il ruolo di gran cassista della City of Roma Pipe Band al World Championship of Pipes 2007 di Edinburgo,
dove riceve l'encomio "Best Bass Drum of pipe band of grade 4°".
Collabora con vari gruppi della scena folk romana e del centro Italia.
Si occupa inoltre di teatro per bambini e adulti, in qualità di musicista, attore e storyteller.
Edoardo Martinez
Chitarra Acustica Nordamericana, Masterclass su Flatpicking e Fingerpicking
Chitarrista acustico e polistrumentista (Irish bouzouki e mandolino americano),
dopo la chitarra classica ed elettrica, si dedica completamente alla chitarra acustica nordamericana,
e alle sue principali tecniche: il flatpicking e il fingerpicking,
sotto Ia guida di Giovanni Palombo, Stefan Grossman's e ai grandi maestri del flatpicking.
Co-fondatore dei New Country Kitchen jamgrass Band, partecipa a numerosi festival negli Stati Uniti,
tra i quali l’Oklahoma International Bluegrass Festival (Guthrie OK),
il 28th Rocky Grass Bluegrass Festival (CO) e il 30th Telluride Bluegrass Festival (CO).
Con Mariano De Simone e Andrea Moneta fonda il trio De Simone, Martinez & Moneta incidendo il CD Old New & Far,
parteciperanno al Folkest di Spilimbergo (PD) e all'Acoustic Guitar International Meeting di Sarzana (SP).
All'attività di musicista e performer affianca l'insegnamento, svolgendo seminari incentrati su Flatpicking e Fingerstyle.
Elisabetta Del Buono
Clarinetto, Coro Bambini
Musicista e compositrice inizia lo studio del pianoforte dall'età di sette anni, occupandosi successivamente
di restauro e accordatura pianoforti e strumenti antichi a tastiera.
Si appassione alle musiche legate alla cultura orale, con particolare attenzione alla tradizione balcanica e yddish.
Sotto la guida del maestro Umberto Scipione consegue il diploma in clarinetto al Conservatorio di S. Cecilia di Roma.
All'attività di musicista performer affianca quella di compositrice per il cinema, il teatro e programmi TV.
Significativa l'esperienza di consulente musicale per il film Mata Hari,
la collaborazione in Piccola Lirica al Teatro Flaiano di Roma,
dove cura l'arrangiamento e la direzione dell'orchestrazione virtuale per Tosca e Madama Butterfly di Giacomo Puccini.
Attualmente è docente di musica nella Scuola Secondaria
Emanuele De Simone
Mandolino, Banjo Tenore, Bouzouki Greco, Bouzouki Irlandese, Introduzione al Repertorio della Musica Irlandese
Musicista, polistrumentista e compositore romano, inizia suonando chitarra e basso elettrico, per poi passare al mandolino,
sotto la guida di prominenti mandolinisti italiani quali Luca Mereu e Sonia Maurer.
Si interessa delle tradizioni musicali occidentali e intraprende lo studio della mandola, del bouzouki,
del banjo e altri strumenti popolari a plettro.
La passione per la musica tradizionale irlandese lo porta a recarsi più volte a Galway,
dove si trasferirà per diversi mesi, durante i quali affina la conoscenza degli stili, le prassi
e altri aspetti culturali.
Segue vari corsi e seminari tra i quali il Blas International Summer School of Irish and Traditional Music and Dance,
con i tutor Donal Lunny e Conal O'Kane e consegue il Master of Arts in Irish Music Studies presso la University of Limerick,
dove approfondisce lo studio del banjo con il celebre banjoista John Carty.
Ha pubblicato 8 album e porta avanti un'intensa attività live in Italia e all’estero,
collaborando in progetti musicali eterogenei.
Francesco Toiati
Great Highland Bagpipe
Si appassiona e inizia lo studio della Bagpipe, dopo la frequentazione di amici scozzesi.
Nel 2005 entra a far parte della City of Rome Pipe band partecipando a due competizioni di livello mondiale in Scozia.
Divenutone il Pipe Major nel 2014, dirigerà la banda per i tre anni successivi,
in occasione di alcuni eventi tra i quali i concerti di Hevia al teatro Brancaccio e all'Auditorium Parco della Musica di Roma,
e il Torneo 6 Nazioni di Rugby.
Partecipa da solista ad alcune competizioni a Londra,
classificandosi nel 2009 al secondo posto nella categoria March, Strathspey, Reel, e nel 2010 Over All assoluto,
nelle tre categorie principali : Pibroch; March, Strathspey, Reel e Jig.
Nel 2018 al termine di una Spring School consegue il 5° livello della Piping and Drumming Qualifications Board,
ente costituito dal National Piping Centre, Army School of Bagpipe Music and Highland Drumming.
Attualmente alterna alle esibizioni da solista e con organici l'attività di insegnamento.
Lorenzo Ciarafoni
Five-String Banjo
Insegnante di musica e di lettere, polistrumentista e compositore studia da bambino il pianoforte e la chitarra,
mostrando da subito una grande curiosità per la musica folk e una viscerale passione per la musica tradizionale e popolare di tutto il mondo.
All’età di 18 anni inizia lo studio del banjo 5 corde, approfondendone le varie tecniche di esecuzione,
lo Scruggs style, il clawhammer, il melodic style,
il single string style, affiancando alla ricerca nella tradizione la sperimentazione di nuovi percorsi musicali.
Tra i pionieri dell’Indie Folk in Italia, ha collaborato partecipando a vari progetti musicali new folk e alt-folk.
Fondatore dei Bend The Barb , gruppo con cui ha pubblicato un EP e un album di brani originali.
Attualmente alterna le attività di insegnante e musicista, proponendo un repertorio di musica tradizionale americana, irlandese e brani di sua composizione.
Marco Fabbri
Violino Tradizionale Irlandese e Nordamericano, Laboratorio Musica Tradizionale
Si trasferisce in Irlanda, dove approfondisce la tecnica sul violino e gli altri aspetti che caratterizzano la musica tradizionale irlandese.
A Belfast entra a far parte della folk band Ultan, con la quale partecipa per i due anni successivi a diverse tournée in Europa.
Dopo breve un periodo in Italia si trasferisce di nuovo in Scozia, dove frequenta l'ambiente musicale di Edimburgo.
Analogamente in Italia si interessa delle tradizioni musicali regionali,
con particolare attenzione al repertorio del violino.
Collabora con varie band della scena folk e rock italiana, affiancando all'attività di musicista live e in sala,
esperienze in teatro come attore e musicista.
Organizzatore del primo Fleadh Ceol a Roma, e fondatore del primo Laboratorio di Musica di Tradizione Orale,
presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio,
affianca all'insegnamento dello strumento un'intensa attività di divulgazione del patrimonio musicale tradizionale
Matteo Maggi
Canto, Mandolino Americano, Ukulele
Musicista e insegnante si forma a Greensboro in North Carolina,
dove parallelamente al percorso di studi, al college prima e alla facoltà di Sociologia della North Carolina University poi,
frequenta i corsi di teoria musicale, canto, violino, pianoforte, mandolino, e in particolare di chitarra jazz al Greensboro College
e consegue il diploma in chitarra classica presso la Weaver Academy Of The Performing And Visual Arts di Greensboro, North Carolina.
Nell'insegnamento è orientato verso l'integrazione di teoria musicale, competenze tecniche di voce o strumento,
e sviluppo delle capacità di ascolto e memorizzazione di testi e melodie, come avviene nell'ambito della cultura orale.
Per tale scopo parallelamente al supporto di spartiti, tablature ecc., ci si soffermerà anche in sedute di ear-training.
Attualmente vive stabilmente in Italia, dove collabora con diversi musicisti.
Al repertorio di musica di tradizione orale nordamericana si affianca un'ampia produzione di brani originali.
Marzio Venuti Mazzi
Chitarra Acustica Moderna (livello introduttivo)
Polistrumentista, compositore e produttore inizia lo studio della chitarra da autodidatta all'età di 13 anni.
Si dedica poi alla chitarra classica con il M° Luciano Binni e il M° Felice Fabiani e successivamente
alla chitarra moderna e jazz con Valerio Bonome e Memmo Foresi.
Collabora con alcune etichette discografiche italiane in qualità di produttore.
Con Memmo Foresi e Alfonso Bettini (Jeans Records) cura il lavoro in studio e la co-produzione del cantautore Mr. Bo (Mario Zanotelli).
L'interesse per la musica tradizionale irlandese lo spinge a frequentare corsi e seminari con alcuni musicisiti tra i quali John Doyle, Frank Kilkelly, Eoghan O'Brien.
Suona con The Shire di cui è il fondatore.
All'attività di musicista affianca quella di insegnante e organizzatore di eventi musicali.
Sara Gregori
Flauto Traverso Classico, Ottavino Classico
Musicista con la passione per l'insegnamento si forma come flautista presso il
Conservatorio di Santa Cecilia di Roma e il Conservatorio Alfredo Casella de L'Aquila.
Frequenta successivamente i corsi di perfezionamento sullo strumento presso la Scuola di Musica Dedalo a Novara e
l'Accademia del flauto "G. Cambursano" di Imola.
Consegue l'abilitazione all'insegnamento e si specializza in attività di sostegno didattico
agli alunni con disabilità presso l'Università LUMSA di Roma.
Nell'attività didattica spazia dalla propedeutica per bambini all'insegnamento della teoria musicale,
ricercando le metodologie più adeguate alle caratteristiche e gli interessi dell'allievo.
Parallelamente al percorso formativo e al lavoro di insegnante svolge l'attività di concertista in qualità di primo o secondo flauto e ottavino,
con orchestre in Italia e all'estero.
Attualmente si esibisce in duo arpa e flauto.
La Quinta Corda - Associazione per la Promozione Sociale - Ente Terzo Settore
via Scarpanto 49/a - 00139 Roma - C.F. 96443330582
per contatti : info@laquintacorda.it
copyright©riproduzione vietata