Didattica - Corsi : Great Highland Bagpipe


La partecipazione alle attività didattiche dell’Associazione, all’interno o all’esterno della propria sede, è consentita ai soli soci.
Alla pagina Iscrizione e Tesseramento troverai le indicazioni per richiedere diventare nostro socio.
Per partecipare alle attività didattiche scarica e compila il Modulo d'Iscrizione alle Attività Didattiche o contattaci su info@laquintacorda.it.
Puoi visualizzare e scaricare l'Orario delle Attività Didattiche
Per vivere al meglio l'esperienza didattica presso l'Associazione ti invitiamo a leggere il Regolamento Didattico.

La Great Highland Bagpipe è ormai così fortemente evocativa nell'immaginario collettivo da identificare la stessa Scozia.

Ha origine dall'antica english pipe, la cornamusa in uso nell'area delle Lowlands scozzesi, derivante a sua volta da cornamuse introdotte in Gran Bretagna già in epoca medievale.

Il suono potente, squillante e solenne, ne hanno orientato l'impiego in ambito militare, rendendendolo lo strumento di riferimento per cerimonie pubblche e private.

Solo intorno agli anni '70 all'uso esclusivamente militare si è andato diffondento un utilizzo di tipo bandistico prima e solistico poi, con un repertorio legato anche alla danza.

Esiste inoltre un filone di autori contemporanei che continuano a produrre musica originale per cornamusa, apprezzata e proposta al pari del repertorio tradizionale.



Per entrambi i livelli i corsi hanno durata annuale, cadenza settimanale, con lezioni individuali.
Su richiesta dell'allievo e in accordo con l'insegnante, saranno valutate eventuali altre soluzioni (cadenza bisettimanale, lezioni di gruppo ecc.).


Livello Base (Principianti)
Il corso è rivolto a bambini e adulti, anche senza alcuna esperienza musicale o competenza sullo strumento.
Saranno affrontate le tecniche di base, al fine di far acquisire all'allievo le competenze necessarie per eseguire melodie semplici, che saranno arricchite successivamente dagli abbellimenti più importanti e alcuni aspetti teorici.

In questa prima fase si utlizzerà uno strumento propedeutico detto Practice Chanter, una sorta di flauto dolce che riproduce il chanter della cornamusa.

Pur prevedendo l'ausilio di partiture, il corso è orientato all'apprendimento di tipo orale, per questo non è indispensabile la capacità di lettura della notazione musicale.

Livello Avanzato
Il corso è rivolto ad allievi con esperienza specifica sullo strumento Great Highland Bagpipe o simili.
Per il corso di livello avanzato sarà necessario munirsi della Great Highland Bagpipe o simili purché idonei a giudizio dell'insegnante.
Sarà approfondito lo studio dela corretta respirazione al fine di riprodurre con lo strumento quanto imparato nella fare propedeutica con il practice chanter.

Gli argomenti da trattare saranno scelti dall’insegnante in base al livello e/o su richiesta dell’allievo. Gli obbiettivi del corso di livello avanzato sono più specifici e variabili, spaziando dalle competenze sullo strumento, all’ampliamento del repertorio o altro.


Insegnante : Francesco Toiati


La Quinta Corda - Associazione per la Promozione Sociale - Ente Terzo Settore
via Scarpanto 49/a - 00139 Roma - C.F. 96443330582
per contatti : info@laquintacorda.it
copyright©riproduzione vietata

16:54