Mariano De Simone : Bibliografia
La maggior parte della produzione bibliografica di Mariano De Simone è costituita da saggi sulla musica popolare del nordamerica,
alla quale si affianca una piccola produzione narrativa.
I testi sono disponibili presso l'Associazione, in libreria e online.
La Quinta Corda sta lavorando per alcune ristampe. Contattaci per informazioni.
Da che parte stai ?
Immigrazione, lavoro, guerre!
Viaggio attraverso gli Stati Uniti d'America tra storia e canzoni
2016 - Tempesta Editore
La storia degli Stati Uniti dal punto di vista delle classi sociali non garantite, gli emarginati e gli esclusi.
Il racconto affidato ai testi delle canzoni "una storia che non si incentra sui governi ma sui movimenti di resistenza popolari",
smonta l'immagine di compattezza di un paese in cui il consenso non è mai così esteso come lo si rappresenta.
La musica popolare contiene le espressioni più istintive e più immediate della voce del popolo e in alcuni casi
è l'unica a raccontare quello che la storia ufficiale ha taciuto.
Il lettore troverà spunti per riflettere su una realtà 'altra' rispetto a quella corrente;
ne deriverà un'immagine degli Stati Uniti non necessariamente positiva ma sicuramente più aderente alla realtà.
Stati di Tensione
2014 - Tempesta Editore
Prefazioni di Giovanna Marini e Alessandro Portelli
"Comincia a scrivere i primi versi e a comporre le prime canzoni da adolescente, ispirato dalle coetanee delle quali si innamorava.
Ha continuato a farlo per tutta la vita.
Questa raccolta contiene, compresa la dedica iniziale, trentaquattro riflessioni su innamoramenti, infatuazioni non corrisposte, pure fantasie.
Non vuol dire che si è innamorato trentaquattro volte: possono essere state di più o di meno, non ha alcuna importanza.
Anche quando il tema delle composizioni può sembrare un altro, all'origine c'è sempre lo stesso sentimento: l'amore."
Blues
afroamericani da schiavi a emarginati
2012 - Tempesta
Negli afromericani più che in ogni altra popolazione, la musica ha espresso condizione sociale e speranza di riscatto.
E' inscindibile dunque per la sua comprensione, conoscerne la storia.
Schiavitù, razzismo e segregazione, emarginazione e ghettizzazione, ne hanno fortemente caratterizzato i contenuti, ma non ne hanno impedito
la capacità di influenzare la cultura musicale americana della seconda parte dell'Ottocento e di tutto il Novecento.
Il libro affronta i diversi generi musicali, tutti espressione della stessa cultura afroamericana. Non solo blues dunque, ma anche
ragtime, jazz, negro spiritual ed altri a volte trascurati quali le black string band o le jug band,
offrendo al lettore "esperto" ulteriori spunti e riflessioni, e a chi si avvicina per la prima volta, un utile percorso per la conoscenza di questa musica e la cultura che l'ha prodotta.
Una rivoluzione a metà
2009 - Iacobelli
Un passato che ritorna. Il Sessantotto con i suoi attori.
Speranze e delusioni : nutrirsi delle prime e saper accettare le seconde, continuando ad andare avanti.
Uno spaccato sulle disillusioni dei sogni rivoluzionari di una generazione.
I cortei, i collettivi, l'università, le manifestazioni, ma anche i primi baci,
le feste e le aspettative : una storia romanzata annodata dal file dell'esperienza.
Un collage di realtà e fantasia; di storie vissute, immaginate e romanzate; di episodi noti e documentati.
Storie di una generazione cresciuta con l'ambizione di non rinuncare a realizzare i propri sogni.
Old-Time, Hard Times
Canzoniere della Country Music
Testi e spartiti dalle radici Scotch-Irish a Nashville
Prefazione di Alessandro Portelli
2008 - Dino Audino editore
Il libro presenta una descrizione sintetica del mondo della Country Music,
al fine di fornire al lettore le informazioni necessarie per l'orientamentamento geografico e nel tempo tra i diversi generi musicali.
Il canzoniere vero si compone di 41 brani, per ognuno dei quali sono riportate le informazioni sull'origine, gli eventuali autori,
il testo in inglese con traduzione in italiano, la trascrizione della melodia su pentagramma con accordi di base e una discografia di riferimento.
Si rivolge a studenti di musica o letteratura anglo-americana e ovviamente a tutti gli appassionati.
Benvenuti in America
Musica di minoranze etniche nel sud degli Stati Uniti
2004 - L'EPOS
L'insediamento nelle regioni dei Southern Appalachians dei primi coloni provenienti dall'Irlanda del Nord e dalla Scozia e
il progressivo isolamento del loro mondo rurale dalle nuove realtà urbane e industriali.
L'esodo delle popolazioni di origine francese, conseguente all'esito delle guerre in Europa, in fuga dalle rappresaglie e violenze dei governi coloniali inglesi,
concluso nelle regioni meno ospitali della Louisiana e la resistenza al tentativo di assorbimento da parte della cultura anglofona dominante.
L'emarginazione della popolazione d'origine ispanica subìta nei propri territori dopo le "annessioni" agli Stati Uniti.
Scotch-Irish, Cajuns e Tejanos. Il cammino verso l'integrazione, raccontato attraverso la musica.
Di argomento inedito nella saggistica italiana, il libro comprende inoltre una ricca discografia commentata.
Doo-dah! Doo-dah!
Musica e musicisti nell'America dell'Ottocento
2003 - Arcana
Nato dall'esperienza quale consulente musicale per il film Gangs of New York diretto da Martin Scorsese,
il saggio descrive la musica nell'America dell'Ottocento, evidenziandone gli elementi che concorreranno alla definizione dei generi musicali,
blues, jazz, country music e pop, che faranno degli Stati Uniti il centro di riferimento di tutta la musica non colta del Novecento.
Oltre agli aspetti storico culturali, il saggio contiene un cospicuo numero di brani
completi di testo con traduzione in italiano e trascrizione della melodia in notazione classica o shape-note.
Le Danze Popolari Nordamericane
Storia e tecnica delle country dances
1998 - Arnaldo Forni Editore
La danza popolare sopravvive oggi in America malgrado sia scomparsa la cultura contadina che l'ha generata,
ma perdita del nesso tra "rito" e "funzione-occasione", elementi che contraddistinguono le espressioni della cultura popolare,
non le ha impedito di arrivare ai giorni nostri, vissuta e praticata con spirito diverso dall'originale,
senza subire la trasformazione in forma di spettacolo nell'ambito di un circuito commerciale.
Il saggio descrive la storia e lo sviluppo delle danze collettive nordamericane,
dalle country dances inglesi del Seicento fino ad arrivare alle contra, circle e square dances del Novecento,
offrendo inoltre informazioni per l'apprendimento di base per alcune di queste danze.
La Musica Country
Dai Padri Pellegrini al Rockabilly, dal Bluegrass alla New Age, da Nashville al New Country
1997 - Castelvecchi
L'evoluzione della Country Music americana e la sua influenza sui generi musicali che seguiranno,
attraverso la storia e la musica popolare dei primi coloni inglesi e scoto-irlandesi dei Southern Appalachians.
I contatti con la cultura africana delle piantagioni e le realtà urbane e industrializzate delle città del nord.
Western Swing, Bluegrass, Rockabilly, Countryrock, New Acoustic Music,
sono solo alcuni dei punti d'arrivo di percorsi che s'incroceranno con Rock'n'Roll fino ad alcuni territori acustici della New Age.
Il ruolo dell'industria discografica nella commercializzazione, diffusione e riproposizione in forma di New Country Music,
della tradizione, anche in risposta all'avvento del Rock'n'Roll.
Country Music
Musica popolare e società nella storia degli Stati Uniti d'America dalla tradizione inglese a Nashville
1985 - DATANEWS (ESAURITO)
Dalla tradizione inglese alla country music odierna, per scoprire una musica che è
"...qualcosa di più della semplice canzone gettonata o ascoltata per radio".
Una musica nella quale è possibile "...riconoscere la storia della gente che l'ha prodotta culturalmente, diffusa e consumata commercialmente",
mettendo il lettore in condizione di capire cosa è realmente la country music
"...per fare chiarezza nel mondo delle definizioni..." e soprattutto "per non essere colonizzati culturalmente, ma per orientarsi in maniera critica e consapevole".
La Quinta Corda - Associazione per la Promozione Sociale - Ente Terzo Settore
via Scarpanto 49/a - 00139 Roma - C.F. 96443330582
per contatti : info@laquintacorda.it
copyright©riproduzione vietata